TRATTATTO PCT: EFFETTI DELLA DOMANDA DI BREVETTO

 

 

1. Effetti in altri paesi della domanda di brevetto italiana

 

La tutela della priorità di una semplice domanda di brevetto italiana per gli USA e/o in Europa può realizzarsi in base all’articolo 8 del Patent Cooperation Treaty di Washington  del 19 giugno 1970 o in Europa per mezzo dell’art. 87 della Convention on the Grant of European patents (European Patent Convention) del 5 ottobre 1973.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Tale priorità consiste nel potere, riconosciuto a chi ha presentato domanda  di brevetto p.e. in Italia, di domandare il brevetto Europeo o quello PCT nel termine di 12 mesi, prioritariamente su ogni altra domanda similare o uguale, presso l’ufficio competente del brevetto europeo o del PCT con validità in tutti i paesi membri delle due convenzioni citate (tra cui gli USA e il Giappone per il trattato PCT e tutti i paesi europei per la convezione E.P.O.).

IL DOCUMENTO È INCOMPLETO, A RICHIESTA SARÀ INVIATA UNA COPIA COMPLETA (artt.17 ss Cod.Deont.)

 

STUDIO

MISURACA & Associati/Associates

Studio Legale

Law Firm

www.smaf-legal.com

 

Il documento manca di molte parti, lo studio legale SMAF invia su gentile richiesta una completa copia a titolo di prestazione professionale a pagamento ex artt.17 ss. Cod. Deont. Forense / The document has missing parts; please, consider SMAF law firm allowed to send a you a payable copy according to Italian Forensic Deontology Code.

 

 

20123 MILANO (MI), Italia

Via Monti, 8

tel.:   +(39) 02 006 15 017  

fax:   +(39) 02 700 50 81 00

e-mail: info@smaf-legal.com

 

00198 ROMA (RM), Italia

Via Savoia, 78

tel.:  +39 06 92 938 008

cell.: +39 06 8928 10 51

e-mail: info@smaf-legal.com

 

40123 BOLOGNA (BO), Italia

Via Urbana 5/3

tel.:    +(39) 051 64 40 543

fax.:   +(39) 051 09 52 565

2°fax: +(39) 051 33 70 177

e-mail: misuraca@smaf-legal.com

 

 

 

 

 La detta priorità, si ribadisce, dura 12 mesi per il brevetto Europeo e 12 per il PCT, ed è garantita a chi ha presentato una semplice domanda di brevetto presso l’ufficio competente dello Stato (p.e. Italia) aderente ai due trattati.